Il Prefetto Domenico Lione ha conferito a Katia Mignogna, presidente di Arte e Libro Ets Udine – cooperativa sociale associata a Confcooperative Alpe Adria – il titolo di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana". La cerimonia di consegna dell'onorificenza si è tenuta presso le sale di rappresentanza della Prefettura di Udine.
Si tratta di un riconoscimento che premia una vita dedicata all'inclusione e alla solidarietà, iniziata quando aveva appena quindici anni come volontaria e proseguita con un impegno costante nella valorizzazione delle persone con fragilità.
Abbiamo incontrato la presidente Mignogna per raccogliere le sue riflessioni su questo importante traguardo e sul significato dell'inclusione lavorativa svolta dalla cooperativa Arte e Libro Ets Udine, realtà che dal 1984 si occupa di inclusione sociale e welfare comunitario promuovendo occupazione qualificata e rispettando i principi cooperativi.
Presidente Mignogna, cosa rappresenta per lei questo riconoscimento?
"Questo riconoscimento lo vivo come un segno di fiducia verso un percorso collettivo, non solo personale. È il risultato del lavoro quotidiano di tante persone, molte con disabilità, delle loro famiglie e di una cooperativa che da oltre quarant'anni costruisce inclusione attraverso il lavoro."
Qual è il principio che guida il vostro approccio all'inclusione lavorativa?
"In questi anni ho rafforzato la convinzione che non sia la persona a doversi adattare alla mansione, ma la mansione ad adattarsi alla persona. Può sembrare solo un gioco di parole, ma in realtà è il cardine del nostro modo di lavorare: in Arte e Libro esistono laboratori molto diversi tra loro — dalla digitalizzazione alla meccanica, dalla componentistica per l'arredo alla cucina, fino alla legatoria e al confezionamento — proprio perché ogni persona possa trovare il proprio posto, quello giusto, dove sentirsi capace e parte di un progetto comune."
Cosa significa concretamente questa varietà di attività?
"Questa varietà è la nostra risposta concreta all'idea di inclusione, perché non esistono limiti, ma solo modi diversi di contribuire."
Quale messaggio vuole lanciare alle imprese del territorio?
"A mio modo di vedere, la cooperazione sociale dimostra che l'impresa può essere un luogo di lavoro, ma non solo: un luogo dove anche l'azienda privata che decide di affidare una commessa di lavoro investe in valore condiviso, per le persone e per il territorio."
Un traguardo che conferma il valore del modello cooperativo e l'impegno quotidiano di Arte e Libro che, sotto la guida della presidente Mignogna, continua a costruire una comunità più inclusiva, dove il lavoro diventa strumento di dignità e partecipazione per tutti.
Per conoscere tutte le realtà associate a Confcooperative Alpe Adria e scoprire altre esperienze cooperative che valorizzano territorio e tradizioni, è disponibile l’Annuario Digitale: https://www.alpeadria.confcooperative.it/Organizzazione/Le-Nostre-Cooperative