Confcooperative Alpe Adria, assieme ad Anci FVG, al Ministero della Cultura e al Ministero degli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale presentano il webinar che illustrerà Italea-Turismo delle Radici, il progetto che mira ad attrarre italiani all'estero e italo-discendenti, offrendo loro l'opportunità di tornare nei territori d'origine delle loro famiglie grazie ad un'offerta turistica a loro dedicata.
Il programma, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e finanziato da NextGenerationEU per il periodo 2022-2025, permetterà a tutti coloro che hanno sempre desiderato approfondire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini italiane di sentirsi parte integrante della cultura e delle tradizioni del nostro Paese.
Verranno forniti, a tal proposito, un insieme di servizi per agevolare il viaggio e apprezzarne il significato, quali:
- creare degli itinerari disegnati su misura, che toccano i luoghi della memoria familiare e collettiva;
- individuare la casa degli avi, la parrocchia di famiglia e, qualora i dati lo permettessero, rintracciare i parenti residenti in Italia;
- ricostruire il proprio albero genealogico con il prezioso aiuto di genealogisti specializzati;
- partecipare a diversi laboratori per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per vivere a contatto con la vita quotidiana delle comunità, prendendo parte, ad esempio, ad un corso di danze popolari o imparando i segreti dell'artigianato locale.
Questo e molto altro ancora, dunque, sarà possibile grazie al coinvolgimento di molteplici operatori, tra i quali anche genealogisti e esperti di turismo, appositamente formati per valorizzare la ricchezza e l'unicità dei diversi territori italiani.
Il sito web, facilmente navigabile e studiato ad hoc per offrire nell'immediatezza tutte le informazioni necessarie per organizzare l'itinerario, quali località, siti archeologici, musei, luoghi d'interesse, strutture ricettive e vantaggi esclusivi, mette a disposizione, inoltre, una lista di ulteriori indirizzi web utili a coloro che sono curiosi di scoprire la diffusione del proprio cognome, sia in termini spaziali che quantitativi, le modalità con cui si possono richiedere, anche gratuitamente, i diversi documenti che permettono di conoscere le informazioni specifiche riguardo ai propri avi. In aggiunta, è ben organizzata anche la sezione "Esperienze", dove vengono proposte più di 200 attività ed esperienze e raccontate storie di vita che riprendono le tradizioni del Paese.
Di gran interesse anche la "Italea Card", la carta che offre vantaggi, sconti e agevolazioni per tutti coloro che desiderano tornare in Italia per scoprire le proprie origini. Un'ottima occasione non solo per i viaggiatori, ma anche per la rete costituita dai diversi partner (aziende, strutture di ospitalità, enti sul territorio) per far parte di un progetto strategico di accoglienza in Italia.
Per approfondire, visitare il sito dedicato: https://www.italia.it/it/italea
Se interessati, iscriversi cliccando al seguente link: LINK
In allegato il programma degli interventi.