Notizie dai territori

XXXI Convegno “Blave di Mortean”: 17 settembre Mortegliano

Il futuro dell’agricoltura del Friuli Venezia Giulia con la nuova PAC 2028-2043.

martedì 2 settembre 2025

La storia, la tradizione e l’innovazione agricola si incontrano a Mortegliano mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 20:30, nell’Area Festeggiamenti di Via Tomba, in occasione del XXXI Convegno “Blave di Mortean” organizzato dalla cooperativa La Blave di Mortean, associata a Confcooperative Alpe Adria. 

 

Tema centrale dell’edizione di quest’anno sarà “Il futuro dell’agricoltura del Friuli Venezia Giulia con la nuova PAC 2028-2043”, un momento di confronto e di approfondimento dedicato al mondo agricolo, alle istituzioni e ai cittadini.

 

Interverranno:

  • Roberto Zuliani, sindaco di Mortegliano

  • Marco Uanetto, assessore alle attività produttive del Comune di Mortegliano

  • Paolo Paravano, vicepresidente de La Blave di Mortean

  • Daniele Castagnavic, presidente Confcooperative Friuli Venezia Giulia

  • Gabriele Iacolettig, direttore Sviluppo rurale – Direzione centrale risorse agroalimentari

  • Stefano Zannier, assessore all’agricoltura del Friuli Venezia Giulia

 

A moderare l’incontro sarà il giornalista e componente del team Europe Direct Rossano Cattivello.La cooperativa “La Blave di Mortean”: dal mais alla farina di qualità.

 

La cooperativa “La Blave di Mortean”: dal mais alla farina di qualità

Fondata nel 2001, la Cooperativa Agricola La Blave di Mortean, associata a Confcooperative Alpe Adria, riunisce diversi soci agricoltori e produttori, con l’obiettivo di valorizzare il mais locale e trasformarlo in una farina riconoscibile e apprezzata per le sue eccellenti qualità organolettiche: profumo, colore e sapore.

 

Il territorio di Mortegliano è da secoli la culla della coltivazione del mais in Friuli, grazie a terreni fertili, clima favorevole e disponibilità d’acqua. Qui il mais non è solo una coltura, ma parte integrante della cultura contadina: basti pensare alla tradizione di “scussâ la blave”, lo scartocciare insieme le pannocchie, prima di gustare tutti insieme la polenta attorno al fuoco.

 

Per mantenere intatte queste virtù, la cooperativa applica un rigido disciplinare di produzione: dalla scelta delle varietà selezionate alla gestione sostenibile delle tecniche colturali, con limitato ricorso a concimazioni e trattamenti fitosanitari, fino alla raccolta, all’essiccazione a bassa temperatura e alla macinatura lenta, che esalta le caratteristiche del prodotto.

 

Un percorso produttivo che tutela la qualità, la salute e l’ambiente, riconosciuto anche dal marchio di sostenibilità “Io Sono FVG”. Dalla farina de La Blave di Mortean nascono non solo ottime polente, ma anche grissini, crostini e biscotti a base di mais, prodotti capaci di unire tradizione e modernità.

 

Il convegno sarà quindi l’occasione per riflettere su come la nuova PAC 2028-2043 possa sostenere le comunità agricole e cooperative del Friuli Venezia Giulia, prendendo spunto da esperienze virtuose come quella della Blave di Mortean, esempio di cooperazione, qualità e legame con il territorio.

 

Locandina dell'evento in allegato 

Resta informato