Partirà giovedì 16 ottobre 2025 la dodicesima edizione della Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell’Arcidiocesi di Udine, intitolata quest’anno «Si vis pacem, para pacem». Un motto che richiama la necessità, oggi più che mai, di coltivare percorsi di pace per affrontare le sfide del nostro tempo.
Il programma – costruito in collaborazione con realtà come Rondine – Cittadella della pace, l’Università di Udine e il Comune – prevede 15 serate di formazione con 19 ospiti.
Otto i temi in calendario: si partirà dal tema del potere per parlare poi di politica, digitale, sanità, giustizia, ambiente, conflitti armati e per finire con il tema della comunicazione. Ogni incontro partirà da una dicotomia (ad esempio lavoro vs. ambiente o sicurezza vs. libertà) per stimolare il confronto su nodi reali e spesso divisivi.
Novità di questa edizione saranno i dialoghi a due voci, con relatori di esperienze diverse chiamati a discutere sanità, giustizia, politica e sicurezza globale. Per questi quattro temi è infatti previsto un dibattito a due voci, per ben rappresentare la complessità che contraddistingue i temi stessi.
L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà il 16 ottobre alle 17.30 nel palazzo Garzolini–Di Toppo–Wasserman (via Gemona 92, Udine) con l’intervento di Sabino Chialà, priore della Comunità di Bose.
Le iscrizioni all’intero percorso sono aperte fino al 26 ottobre 2025 al seguente link: Iscrizioni alla SPES 2025-2026 - SPES, Scuola di Politica ed Etica Sociale - Udine
Link programma: I relatori dell'edizione 2025-2026 della SPES - SPES, Scuola di Politica ed Etica Sociale - Udine
Chi si iscrive si impegna a partecipare all’intero ciclo di incontri della SPES.
In caso di partecipazione saltuaria è consigliabile iscriversi ai singoli appuntamenti di proprio interesse, non all’intero percorso; in questo caso è sufficiente scrivere una e-mail all’indirizzo spes@diocesiudine.it entro la il venerdì della settimana precedente il singolo incontro. L’accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità di posti in aula.
La SPES è un’iniziativa che Confcooperative Alpe Adria vede come un’occasione per riflettere e mettere in pratica i valori della Dottrina sociale della Chiesa, da sempre al centro del suo statuto e della sua attività quotidiana.