Martedì 25 marzo, presso il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, si è tenuto un importante incontro tra Confcooperative Alpe Adria e i principali protagonisti del “sistema Aquileia”: Fondazione Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica e Museo Archeologico Nazionale.
Alla riunione erano presenti Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia, il direttore Cristiano Tiussi, il responsabile Marketing e Comunicazione della Società per la Conservazione della Basilica, Mattia Vecchi, la funzionaria archeologa del Museo Archeologico Nazionale, Elena Braidotti, e il direttore di Confcooperative Alpe Adria, Paolo Tonassi.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 30 imprese cooperative del territorio, pronte a mettere le proprie competenze e risorse al servizio dello sviluppo culturale della città.
L’incontro è stato un’occasione per un dialogo costruttivo tra il mondo cooperativo e le istituzioni con l’obiettivo di sviluppare nuove progettualità e servizi che possano arricchire l’esperienza turistica di Aquileia.
“L'obiettivo – ha spiegato Paolo Tonassi, direttore di Confcooperative Alpe Adria – è sviluppare progetti e contribuire ad offrire servizi che arricchiscano ulteriormente l'esperienza culturale e turistica di Aquileia”.
Un messaggio rafforzato anche dal presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo, che ha sottolineato il grande potenziale turistico della città e le opportunità di collaborazione con il mondo cooperativo per promuoverlo al meglio.
Tra i temi emersi durante l’incontro, spicca il progetto Iter Goritiense, un percorso che collega Aquileia al santuario di Sveta Gora in Slovenia, aprendo nuove prospettive per il turismo culturale e spirituale e rafforzando il legame tra la città e il resto d’Europa. Un'opportunità che evidenzia il ruolo chiave delle imprese cooperative nella valorizzazione del territorio.
"L’incontro – conclude Tonassi – ha confermato l’importanza di unire le forze per tutelare e valorizzare il nostro patrimonio, creando un futuro di opportunità per la comunità locale e per tutti coloro che scelgono di visitare Aquileia".