Notizie dai territori

Evento "Radici nel futuro: come far crescere il turismo consapevole"

Cividale del Friuli ospita l’evento transfrontaliero promosso dalla cooperativa CIVIFORM.

mercoledì 1 ottobre 2025

La cooperativa sociale CIVIFORM, associata a Confcooperative Alpe Adria, insieme a Scuola Centrale Formazione ETS, promuove mercoledì 1° ottobre 2025 alla Chiesa di San Francesco di Cividale del Friuli l’incontro internazionale “Radici nel futuro: come far crescere il turismo consapevole”, parte del progetto europeo MEDS GARDEN+, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia.

 

L’evento del 1 ottobre, che si svolgerà dalle 9.00 alle 16.00, sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, operatori culturali e turistici, esperti e cittadini per immaginare un modello di turismo più equo, inclusivo e attento all’ambiente.

 

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Federica Sacenti (Presidente SCF), Roberto Molinaro (Presidente CIVIFORM) e di Daniela Bernardi (Sindaco di Cividale). Seguirà la presentazione dei risultati e delle prospettive di MEDS GARDEN+ a cura di Lorena Sassi (SCF), moderata da Renata Purpura (CIVIFORM).

 

Ampio spazio sarà dedicato alle testimonianze dal territorio, con gli interventi di Cristian Sedran (Distretto turistico commerciale Corte Natisonis), Angela Borzacconi (Museo Archeologico Nazionale di Cividale) e Sandro Quaglia (DMO Turismo Benečija).

Il momento clou sarà l’intervento della prof.ssa Roberta Garibaldi, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, che presenterà trend e opportunità del turismo sostenibile, con un’attenzione particolare alle nuove professionalità richieste dal settore.

 

La sessione mattutina si concluderà con la sottoscrizione del Manifesto dei Giardini Didattici Sostenibili e Inclusivi, documento simbolico che intende rafforzare il legame tra comunità, ambiente e sviluppo economico.

 

Dopo un “pranzo parlante” dedicato ai sapori locali ispirati ai giardini e agli orti didattici del progetto, i partecipanti avranno la possibilità di visitare il Giardino Didattico Mediterraneo del Chiostro, esempio concreto di come la natura possa diventare strumento di educazione e attrattività turistica.

 

L’incontro sarà garantito in lingua italiana e slovena. 

 

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione al seguente link: RADICI NEL FUTURO: COME FAR CRESCERE IL TURISMO CONSAPEVOLE / KORENINE V PRIHODNOSTI: KAKO RAZVIJATI ZAVESTNI TURIZEM 

 

Per maggiori informazioni: eventi@civiform.it | www.ita-slo.eu/meds-garden

 

Si allega locandina dell'evento 

Resta informato