Si è conclusa molto positivamente la terza edizione di “Passo dopo passo. Palestre di inclusione”, il progetto promosso dalla cooperativa sociale Thiel, aderente a Confcooperative Alpe Adria, nato per offrire spazi di crescita, creatività e socialità a minori con disabilità e alle loro famiglie.
Realizzato in collaborazione con Asufc, Comune di Palmanova, Istituto Comprensivo di Palmanova e con il sostegno della Fondazione Friuli attraverso il Bando Welfare 2024, il progetto ha coinvolto 60 nuovi partecipanti, per un totale di oltre 500 persone raggiunte e 100 ore di attività erogate in un anno.
L’obiettivo principale è quello di favorire l’inclusione dei minori con disabilità e delle loro famiglie attraverso laboratori ludico-ricreativi, artistici e creativi aperti all’intera comunità.
I vari laboratori, tra cui teatro, uncinetto, songwriting, street art e gioco educativo, hanno dato vita a progetti significativi come il murale nel giardino della Biblioteca Comunale e “Chi Palma trova!”, un gioco di carte ideato dai bambini per raccontare la città di Palmanova.
«Un esempio concreto di inclusione che unisce cultura, partecipazione e creatività» ha dichiarato l’assessore comunale Thomas Trino, mentre il presidente di Thiel, Luca Fontana, ha ringraziato famiglie, partner e professionisti: «Insieme, passo dopo passo, costruiamo comunità».