Appuntamenti

Le aziende vincenti sono quelle che includono

Il 27 novembre a Trieste un Convegno per dimostrare che la parità di genere e l'inclusione non sono solo etica e obblighi normativi ma strategia vincente e leva di crescita per le aziende. Testimonianze di aziende, esperti del settore e dati alla mano. 

mercoledì 19 novembre 2025

La parità di genere può davvero trasformarsi da obbligo normativo a leva competitiva? La risposta arriva dalle aziende che hanno già scelto questa strada. E giovedì 27 novembre, alla Sala Piccola Fenice di Trieste, in via San Francesco d'Assisi 5, saranno proprio loro a raccontare come.

Dalle 15.00 alle 18.00, Confcooperative Alpe Adria – con il supporto di Confindustria Alto Adriatico – porta in scena il convegno "Parità di genere: da obbligo normativo a vantaggio competitivo", un appuntamento che cade a due giorni dalla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne e che guarda al futuro del lavoro con occhi diversi.

I numeri raccontano, le aziende rispondono

Il programma non lascia spazio ai luoghi comuni. Nella prima tavola rotonda, Chiara Cristini dell'IRES FVG metterà sul tavolo i dati delle disparità di genere in Friuli Venezia Giulia. Accanto a lei, Michele Gallo, CEO di GCerti Italy, spiegherà cosa significa certificare la parità e quali vantaggi concreti porta alle imprese l’ottenimento della certificazione della parità di genere. La professoressa Roberta Nunin dell'Università di Trieste analizzerà le barriere ancora presenti e quanto effettivamente siamo lontani dal pieno raggiungimento della parità di genere, mentre Stefano Fanigliulo di Valore D presenterà le metodologie che funzionano davvero, con un taglio concreto, portando esempi e strumenti pratici.

Quando l'inclusione diventa strategia

Ma è nella seconda parte dell'incontro che la teoria lascia il posto alle testimonianze. Sul palco saliranno i responsabili Diversity & Inclusion di alcune tra le più importanti realtà del territorio e non solo: Lea James per Generali Italia, Elisa Saccenti per Fincantieri, Tamara Jalanbou per il Gruppo COLSER-Auroradomus e Barbara Camporeale per iDEE, l'Associazione delle donne del Credito Cooperativo.

Quattro voci, quattro percorsi differenti, un unico messaggio: la diversità non è un costo, è un investimento che genera valore.

A moderare sarà Anna Buttazzoni, giornalista del Messaggero Veneto.

Al termine, un rinfresco offrirà l'opportunità di approfondire il confronto e creare nuove sinergie tra pubblico e privato.

Come partecipare

L'ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi: Parità di genere: da obbligo normativo a vantaggio competitivo

Un appuntamento per chi crede che il futuro del lavoro passi dall'inclusione. E per chi vuole capire come trasformare i valori in risultati concreti.

 

Resta informato