Giovedì 27 novembre 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Piccola Fenice di Trieste (via San Francesco d’Assisi 5), si terrà il convegno “Parità di genere: da obbligo normativo a vantaggio competitivo”, organizzato da Confcooperative Alpe Adria con il supporto di Confindustria Alto Adriatico.
 
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere un dialogo concreto tra imprese, istituzioni e comunità sul tema della parità di genere nei luoghi di lavoro, sottolineando come la costruzione di ambienti inclusivi rappresenti non solo un dovere etico e normativo, ma anche un fattore strategico di innovazione e competitività.
 
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione online al seguente link: Parità di genere: da obbligo normativo a vantaggio competitivo 
 
Ad aprire i lavori sarà Fleur Casanova, avvocata esperta Unioncamere sulla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che introdurrà i lavori. Seguiranno i saluti istituzionali di Serena Mizzan, Presidente di Confcooperative Alpe Adria, Sabrina Strolego, componente del Consiglio Generale di Confindustria Alto Adriatico e CEO di ERGOLINES LAB S.r.l., e Maurizio De Blasio, Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste.
 
Il convegno sarà articolato in due tavole rotonde.
La prima affronterà il tema della certificazione della parità di genere, delle disparità ancora presenti nel mondo del lavoro e degli strumenti utili a promuovere l’inclusione nelle aziende. Interverranno Michele Gallo (CEO GCerti Italy Srl), Chiara Cristini (IRES FVG), Prof.ssa Roberta Nunin e Stefano Fanigliulo (Valore D).
 
La seconda tavola rotonda sarà dedicata alle esperienze e buone pratiche di diversità e inclusione nelle imprese, con contributi di Lea James (Generali Italia), Tamara Jalanbou (Gruppo COLSER–Auroradomus), Barbara Camporeale (iDEE – Associazione delle donne del Credito Cooperativo) ed Elisa Saccenti (Fincantieri S.p.A.).
 
Le conclusioni saranno affidate ad Alessia Rosolen, Assessora al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.
 
A condurre i lavori sarà la giornalista Anna Buttazzoni del Messaggero Veneto. L’incontro è inoltre accreditato dall'Ordine dei giornalisti.
 
L’incontro si concluderà con un momento conviviale, pensato per favorire il networking e lo scambio di esperienze tra imprese e istituzioni.
 
Per tutti i dettagli e il programma si invita a consultare gli allegati.